Tartufo.it è un portale ideato per fornire, in maniera semplice e chiara, una corretta informazione sul mondo del tartufo in Italia partendo dalle varie normative esistenti, sia nazionali che regionali, che regolano la raccolta e la vendita del pregiato fungo ipogeo. Tante sono le tipologie di tartufo e le località in cui crescono, complici anche i cambiamenti climatici occorsi negli ultimi decenni. In questo portale troverete le giuste informazioni per poter distinguere le 9 tipologie di tartufo commestibili e commercializzabili, scegliere quelle più gradite per caratteristiche organolettiche ed economiche, acquistare in totale sicurezza prodotti certificati e di alta qualità.
Secondo la “Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo” (L. 16 dicembre 1985, n. 752) il tartufo bianco pregiato (Tuber Magnatum Pico) è denominato tartufo bianco di Alba (o del Piemonte) e di Acqualagna; il tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum Vitt.) è, invece, denominato tartufo nero di Norcia o di Spoleto. La legislazione italiana ci fornisce già precise indicazioni sulle denominazioni di origine, utili al consumatore finale per acquistare i tartufi freschi pregiati in determinate e sicure località italiane.
TIPOLOGIE
Esistono più di 100 varietà di tartufi ma solo 9 sono commestibili, e alcune di esse hanno delle qualità sorprendenti.
LA CAVATA
L’antica arte di ricerca del tartufo, con i suoi segreti e le sue regole che ancora oggi affascinano e stupiscono.
SALSE E PRODOTTI
Condimenti, creme, prodotti tipici, salse e sughi: il tartufo come non lo avete mai sentito e gustato.
LA BORSA DEL TARTUFO
Vuoi acquistare del tartufo ma non sai il suo valore? Con la nostra Borsa del Tartufo potrai monitorare l’andamento dei prezzi di ogni singola tipologia di tartufo!
COSE CHE NON SAI DEL TARTUFO
COS'E'
Si dice che il tartufo sia nato da un fulmine di Zeus, ma il prezioso fungo ipogeo ha tanto da raccontare.
RICETTE
I migliori suggerimenti per stupire i vostri cari con dei piatti prelibati a base di tartufo da far venire l'acquolina in bocca.
FIERE
Il tartufo è un vanto del nostro made in Italy e in tutta la penisola è possibile immergersi in fiere e eventi dedicati.
Ultimi articoli del Blog
Dal canile a campionessa nel cercare i tartufi
Una storia tutta da scoprire quella di Lea, la cagnolina meticcia di tre anni che ha evitato il canile per poi rivelarsi una campionessa nella…
Consigli su come conservare il tartufo
Una delle domande più comuni che vengono poste quando si è intenzionati ad acquistare del tartufo è legata alla sua conservazione. Una domanda lecita che…
Consigli per evitare frodi online dal “sapore di tartufo”
Nel nostro portale vi abbiamo più volte parlato dei numerosi utilizzi del tartufo il quale, sempre più spesso, viene utilizzato anche per la produzione di…